Basta mettere su gli addobbi natalizi per sentire un po' di Spirito Natalizio. Come è tradizione, fedeltà alla quale ne è testimonianza la capanna del presepe, a casa mia, da tempo immemore, la natività è rappresentata da una contadina, la sacra famiglia e una processione di animali variamente assortiti.
Quest'anno abbiamo: un phampi, gyarados, un po' di orsi polari, una tigre bianca, delle pecore, un maiale, che in Emilia è quasi una teofania, una giraffa, un rinoceronte di Giava, una raganella, una papera pirata, uno stambecco e una nutrita compagine di strigiformi... del resto la Glaucopite non può mai mancare.
Mi stavo dimenticando delle due zebre; no... anche qui niente liocorni.
Giove, il pianeta, ovviamente non c'è, l'ho messo per coprire un quadro, ma, onestamente, non ci sta niente male; certo il fondo dovrebbe essere nero.
Ora non mi resta che sperare che Elio faccia il suo dovere e renda transitabile la mia via gelata, affinchè io possa uscire stasera; nel male metto le catene solo per scendere dalla via.
...non so quanto durerà lo slancio natalizio, ma ce lo godiamo sinché dura.
Anche una giraffa! Che bello avere animali del deserto africano insieme agli orsi polari :D Una notte veramente particolare a Gerusalemme!
RispondiEliminaNon abbiamo mai avuto molti soldi da devolvere in acquisto di statuine da presepe, per cui abbiamo sempre fatto con gli animali coi quali io e mia sorella giocavamo.
RispondiEliminaCol tempo potevamo anche permetterci di prendere qualche statua, ma ormai il presepe fatto con gli animali era diventato una tradizione ed era un peccato interromperla :)