L'utilità di questo post potrà essere paragonata soltanto all'improbabile, poiché niuno avrebbe mai pensato a una simile scoperta, quanto impossibile scoperta dell'acqua tiepida :asd:
Come si può evincere dai documenti, a lato inseriti, ho un collo; ed ora si vede non solo davanti ma anche a tergo. Stamane sono andato a farmi tosare e quindi da oggi ho qualche etto in meno di lana; non sarà un granché come dieta dimagrante ma è di sicuro effetto :asd:.
Tra l'altro mi sono state anche ritoccate un attimo le sopracciglia... stavo quasi pensando di estirparle come ha fatto Mina e buonanotte; dubito che lo farò mai, però posso sempre ritoccarmi virtualmente per vedere il raccapricciante risultato finale.
Ed ora veniamo alla seconda parte del titolo; i numeri. Non temete anche questa seconda parte sarà utile quanto la prima:asd:
Ieri sera, chiacchierando con Regina, mi è stato detto che in USA si scrivono in modo differente; sapevo che, oltre atlantico, si conta con le mani muovendo dita diverse ma il dettaglio della scrittura mi era sfuggito... oppure l'avevo rimosso o me ne sono dimenticato.
Perciò ecco messe a confronto le due notazioni scritte da me medesimo; ora che ci penso avevo una amica, italianissima per carità, che scriveva i numeri in modo diverso.
Ogni tanto un post assolutamente inutile è necessario; domani niente gita fuori porta poiché sarà l'anniversario dei miei, ma dato che ci sarà una festa in quartiere metterò le foto della festa... sempre che Giove Pluvio sia clemente.
Proprio cosi' sono i numeri che devo insegnare al figliolo! J dice che i miei UNO assomigliano a dei SETTE!! E qualche tempo fa, avevo lasciato un biglietto nella cassetta della posta di una vicina di casa senza firmarlo. Quando l'ho rivista, le ho chiesto scusa e le ho spiegato che mi ero segnata solo un numero di telefono da darle a mano e non avendola trovata le avevo messo il numero nella cassetta. Lei mi ha detto..."Avevo capito che eri tu, i numeri erano europei!" -- La prossima volta scrivo in numeri romani!>:)))
RispondiEliminaSarebbe interessante il biglietto in numero romani; chissà come se la potrebbe cavare con la decifrazione :)
RispondiElimina...a noi i numeri romani li insegnavano a scuola, ma non so se facciano ancora parte dei programmi scolastici ordinari e non specifici; oltrealtlantico la conoscenza dei numero romani però è chiaro segno di geekness... che io sappia :)