La salita al maniero è decisamente più agevole rispetto a Canossa, la rampa di accesso è più morbida e vi sono due rampe di scale ripide per arrivare all'ingresso del castello. Nel castello c'è un ostello, per cui è possibile alloggiarvi; il posto meriterebbe solo per il panorama.
La torre di Rossenella, che è aperta nel pomeriggio e che io, essendo partito molto presto da casa, non ho potuto visitare, pare mutila di un piano. E' stata di recente restaurata ed aperta al pubblico; fungeva da torre di osservazione e di comunicazione con gli altri manieri degli Attoni sparsi nel territorio di Reggio Emilia e Parma (come ad esempio Guardasone...).
La visita al castello guidata e la guida è persona simpatica e dotata di una pazienza davvero notevole.
Un altro nido d'aquila della Grancontessa.
Quando c'ero stata io c'era una ragazza molto paziente, considerato che io la interrompevo sempre per la traduzione in inglese. Inoltre, andati a fine dicembre, noi avevamo beccato un nebbione molto suggestivo, ma non abbiamo visto tutti i castelli e torrette dei paraggi!
RispondiEliminaquella mattina si vedeva anche la Pietra di Bismantova! All'inizio c'era il cielo pieno di nubi, ma poi Febo ha fatto capolino pur mantenendosi nuvoloso; c'era un fresco meraviglioso :)
RispondiElimina